Queste sono le domande più frequenti. Se non trovi qui le informazioni di cui hai bisogno, non esitare a scriverci su info@malleggo.it
FAQ
In cosa consiste il servizio “Orientati”? A cosa serve?
Il servizio “Orientati” consiste in un test di poche domande a risposta chiusa, che hanno lo scopo di far capire al genitore in che direzione muoversi e a che genere di professionista rivolgersi per aiutare suo figlio/a a superare le proprie difficoltà.
Il test, costruito con l’aiuto di professionisti specializzati nel settore, sarà come una bussola che indicherà ai genitori quale strada percorrere, un punto di riferimento nel mondo DSA.
Il test, costruito con l’aiuto di professionisti specializzati nel settore, sarà come una bussola che indicherà ai genitori quale strada percorrere, un punto di riferimento nel mondo DSA.
In cosa consiste il servizio “Fai una domanda”? A cosa serve?
Il servizio “Fai una domanda” dà ai genitori la possibilità di chiarire i propri dubbi, di qualsiasi natura essi siano.
Come? Semplicemente facendo una domanda nell’apposito campo “Fai una domanda”.
In questo modo gli specialisti presenti sulla piattaforma potranno rispondere, colmando i dubbi del genitore con risposte esaurienti e professionali.
Si ricorda ai genitori che, quanto più le domande saranno chiare e dettagliate, tanto più precisa potrà essere la risposta del professionista.
Come? Semplicemente facendo una domanda nell’apposito campo “Fai una domanda”.
In questo modo gli specialisti presenti sulla piattaforma potranno rispondere, colmando i dubbi del genitore con risposte esaurienti e professionali.
Si ricorda ai genitori che, quanto più le domande saranno chiare e dettagliate, tanto più precisa potrà essere la risposta del professionista.
Cosa sono i tag?
I tag sono delle etichette, delle parole chiavi che descrivono l’argomento trattato. Sono elementi fondamentali per agevolare la ricerca, così come per rendere il proprio post ( o la propria domanda) il più visibile possibile.
Si consiglia quindi di scriverli a conclusione della propria domanda quando si utilizza il servizio “Fai una domanda”.
Si consiglia quindi di scriverli a conclusione della propria domanda quando si utilizza il servizio “Fai una domanda”.
In cosa consiste il servizio “Ricerca”? A cosa serve?
Il servizio “Ricerca” offre ai genitori la possibilità di ricercare nella propria città una determinata categoria di professionisti del mondo DSA. Una volta effettuata la ricerca, il genitore potrà visualizzare tutti i profili corrispondenti ai criteri impostati (ad esempio tutti i Tutor DSA di Roma presenti su Mal-Leggo), leggerne le qualifiche, i percorsi professionali e contattare il professionista che rispecchia maggiormente le proprie esigenze con un click.
Chi garantisce che i professionisti presenti su Mal-Leggo siano qualificati?
Su Mal-Leggo possono registrarsi solo professionisti che siano in possesso di requisiti fondamentali per il proprio settore.
Questi sono i titoli richiesti per ciascuna specializzazione:
- Neuropsichiatra infantile: diploma di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (LM41), iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO), Diploma di Specializzazione in Neuropsichiatria infantile
- Psicoterapeuta: diploma di Laurea Magistrale in Psicologia (LM51) o in Medicina e Chirurgia (LM41), iscrizione all’Albo degli Psicologi (iscrizione all’Albo A) o all’Albo dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO), Diploma di specializzazione in Psicoterapia
- Psicologo: diploma di Laurea Magistrale in Psicologia (LM51), iscrizione all’Albo degli Psicologi (iscrizione all’Albo A)
- Logopedista: diploma di Laurea triennale in Logopedia (L/SNT2), iscrizione all’Albo delle Professioni Sanitarie (TSRM)
TNPEE (Neuropsicomotricista): diploma di Laurea triennale in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (L/SNT2), iscrizione all’Albo delle Professioni Sanitarie (TSRM)
- Tutor DSA: Attestato del Corso di formazione della durata minima di 30 ore
- Educatore: diploma di Laurea in Scienze dell’Educazione (L-19)
- Pedagogista: diploma di Laurea Magistrale nelle classi di laurea LM-50 o titoli riconosciuti equipollenti dall’articolo 13, comma 7 del decreto MIUR 270/2004 (Laurea quadriennale VO o in Pedagogia)
- Avvocato: diploma di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01), iscrizione all’Albo degli Avvocati
Questi sono i titoli richiesti per ciascuna specializzazione:
- Neuropsichiatra infantile: diploma di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (LM41), iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO), Diploma di Specializzazione in Neuropsichiatria infantile
- Psicoterapeuta: diploma di Laurea Magistrale in Psicologia (LM51) o in Medicina e Chirurgia (LM41), iscrizione all’Albo degli Psicologi (iscrizione all’Albo A) o all’Albo dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO), Diploma di specializzazione in Psicoterapia
- Psicologo: diploma di Laurea Magistrale in Psicologia (LM51), iscrizione all’Albo degli Psicologi (iscrizione all’Albo A)
- Logopedista: diploma di Laurea triennale in Logopedia (L/SNT2), iscrizione all’Albo delle Professioni Sanitarie (TSRM)
TNPEE (Neuropsicomotricista): diploma di Laurea triennale in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (L/SNT2), iscrizione all’Albo delle Professioni Sanitarie (TSRM)
- Tutor DSA: Attestato del Corso di formazione della durata minima di 30 ore
- Educatore: diploma di Laurea in Scienze dell’Educazione (L-19)
- Pedagogista: diploma di Laurea Magistrale nelle classi di laurea LM-50 o titoli riconosciuti equipollenti dall’articolo 13, comma 7 del decreto MIUR 270/2004 (Laurea quadriennale VO o in Pedagogia)
- Avvocato: diploma di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01), iscrizione all’Albo degli Avvocati