Chi Siamo
Essere diversi non è uno svantaggio come molti pensano, ma a volte è come camminare in un mondo parallelo.
Non è sempre semplice riconoscere quale sia la strada giusta da prendere, scegliere se andare in una direzione piuttosto che in un’altra.
Ci vuole tempo per capirlo e intanto ci si può sentire abbattuti e disorientati.
Questo capita a molte famiglie di ragazzi con DSA, che nella loro quotidianità si sentono disorientate, senza sapere dove trovare le risposte ai propri dubbi e impiegano settimane o mesi prima di trovare un professionista adatto alle loro esigenze.
Mal-Leggo vuole essere la loro guida, offrendo una soluzione alle difficoltà che quotidianamente devono affrontare.
La piattaforma infatti si rivolge a ogni tipo di genitore: da chi è appena entrato nel mondo DSA, a chi ha domande o dubbi irrisolti, a chi vuole semplicemente essere informato sul tema.
Alle spalle di Mal-Leggo c'è un team giovane, formato da due ragazzi di 25 e 23 anni: Roberto Trombetta, graphic e web designer “dis” e Luisa Ingravalle, laureata in Lettere Classiche e Tutor DSA.
Da cosa siamo stati spinti a scegliere questo settore?
Dal desiderio di migliorare lo stato delle cose, dal ricordo di quegli anni, di quando, pur non sapendo a chi rivolgerti per essere sostenuto nei momenti di difficoltà, dovevi accettarti, farti valere più degli altri, crescere e costruire te stesso.
La nostra esperienza non poteva rimanere lì, doveva essere messa a frutto per dare a tutti i bambini e ragazzi dislessici ciò che a noi è mancato e che ci avrebbe dato un grande aiuto.
Da qui è nato il nostro blog motivazionale, Dislessia e altre doti, con cui diffondiamo informazione e un messaggio positivo attraverso i contenuti pubblicati, e poco dopo Mal-Leggo, che vogliamo diventi una vera e propria bussola nel mondo dei DSA.
Essere riusciti a creare questa piattaforma per noi è già un traguardo, ma potremo definirci realmente soddisfatti solo quando la dislessia non apparirà più una difficoltà, quanto piuttosto una strada diversa da percorrere per arrivare agli stessi obiettivi degli altri.